Lunedì 11 settembre |
Bonus carburante autotrasportatori c/proprio – 1 trimestre 2022 |
Invio telematico al MiT della domanda, tramite l’apposita piattaforma gestita dall’Agenzia delle Dogane, per il credito d’imposta spettante agli autotrasportatori di cose in c/proprio relativo alla spesa sostenuta nel primo trimestre 2022 per l’acquisto di gasolio. Il termine ultimo di presentazione è fissato alle ore 23.59 del 29.9.2023. |
Giovedì 14 settembre |
Bonus carburante imprese trasporto di persone – 2 semestre 2022 |
Invio telematico al MiT della domanda, tramite l’apposita piattaforma gestita dall’Agenzia delle Dogane, per il credito d’imposta spettante alle imprese di trasporto di persone su strada relativo alla spesa sostenuta nel secondo semestre 2022 per l’acquisto di gasolio. Il termine ultimo di presentazione è fissato alle ore 23.59 del 4.10.2023. |
Venerdì 15 settembre |
Mod. 730/2023 |
Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:
|
Lunedì 18 settembre |
IVA – Liquidazione mensile |
Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta. |
IRPEF – Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati |
Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001). |
IRPEF – Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo |
Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040). |
Ritenute alla fonte condomini |
Versamento delle ritenute (4%) operate ad agosto da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d’appalto / d’opera effettuate nell’esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES). |
Ritenute alla fonte locazioni brevi |
Versamento delle ritenute (21%) operate ad agosto da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici che sono intervenuti nell’incasso / pagamento dei canoni / corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (codice tributo 1919). |
IRPEF – Altre ritenute alla fonte |
Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a:
|
INPS – Dipendenti |
Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di agosto. |
INPS – Gestione separata |
Versamento del contributo del 24% – 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti ad agosto a incaricati alla vendita a domicilio e a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000). Versamento da parte dell’associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti ad agosto agli associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015, nella misura del 24% – 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza). Il contributo è pari al 35,03% per i soggetti non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA (ad esempio, collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori occasionali). |
INPS agricoltura |
Versamento della seconda rata 2022 dei contributi previdenziali sul reddito convenzionale da parte dei coltivatori diretti (CD) e imprenditori agricoli professionali (IAP). |
Bonus carburante autotrasportatori c/terzi – 2 trimestre 2022 |
Invio telematico al MiT della domanda, tramite l’apposita piattaforma gestita dall’Agenzia delle Dogane, per il credito d’imposta spettante agli autotrasportatori di cose in c/terzi relativo alla spesa sostenuta nel secondo trimestre 2022 per l’acquisto di gasolio. Il termine ultimo di presentazione è fissato alle ore 23.59 del 6.10.2023. |
Venerdì 22 settembre |
Bonus agenzie viaggio / tour operator |
Termine ultimo per presentare al Ministero del Turismo della domanda, tramite l’apposita piattaforma disponibile al seguente indirizzo https://istanze.ministeroturismo.gov.it/, del contributo per il sostegno della continuità aziendale e la tutela dei lavoratori delle agenzie di viaggio / tour operator che hanno subìto una diminuzione media del fatturato / corrispettivi 2021 di almeno il 30% rispetto alla media del 2019. |
Lunedì 25 settembre |
IVA comunitaria – Elenchi intrastat mensili |
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi ad agosto (soggetti mensili). |
Venerdì 29 settembre |
Bonus sponsorizzazioni sportive 2022 |
Termine ultimo di presentazione, tramite l’apposita piattaforma online disponibile sul sito Internet www.sportgov.it/sponsorizzazioni2022/, della domanda per il riconoscimento del credito d’imposta spettante alle imprese / lavoratori autonomi / enti non commerciali per gli investimenti pubblicitari (incluse le sponsorizzazioni) effettuati nel periodo 1.1 – 31.3.2022 a favore di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell’ambito di discipline olimpiche / paralimpiche, società sportive professionistiche e società / associazioni sportive dilettantistiche iscritte al CONI operanti in discipline ammesse ai Giochi Olimpici e paralimpici che svolgono attività sportiva giovanile. |
Sabato 30 settembre |
IVA – Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS |
Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggetti iscritti al (nuovo) Sportello unico per le importazioni (IOSS). |
Indennità una tantum alluvionati |
Termine ultimo per presentare all’INPS la domanda per l’indennità una tantum (€ 500 per ciascun periodo di sospensione dell’attività non superiore a 15 giorni, fino ad un massimo di € 3.000), a favore dei soggetti colpiti dagli eventi alluvionali a decorrere dall’1.5.2023 nelle Regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana. |
Utilizzo in compensazione “bonus energetici” |
Termine ultimo per utilizzare in compensazione, tramite il mod. F24, il credito d’imposta connesso all’acquisto di energia elettrica / gas naturale relativo al terzo trimestre 2022 / mesi di ottobre e novembre 2022 / mese di dicembre 2022, da parte delle imprese energivore / non energivore e gasivore / non gasivore. |
Utilizzo in compensazione “bonus carburante” |
Termine ultimo per utilizzare in compensazione, tramite il mod. F24, il credito d’imposta connesso all’acquisto di carburante relativo al terzo trimestre 2022, da parte delle imprese agricole / della pesca. |
Lunedì 2 ottobre |
Corrispettivi distributori carburante |
Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi relativi alle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori del mese di luglio, da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale. |
IVA – Comunicazione liquidazioni periodiche |
Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:
utilizzando l’apposito modello approvato dall’Agenzia delle Entrate. |
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche |
Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 77,47 del primo e/o secondo trimestre. Se l’importo è non superiore a € 5.000, è possibile versare quanto dovuto entro il termine di versamento dell’imposta relativa al terzo trimestre (30.11). |
Aggiornamento RT “lotteria istantanea” |
Termine entro il quale gli esercenti devono provvedere all’aggiornamento del RT al fine di consentire ai consumatori la partecipazione alla “lotteria istantanea”. |
INPS – Dipendenti |
Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015. |
Mod. 730/2023 |
Per dichiarazioni presentate a CAF / professionista abilitato dall’1.9 al 30.9:
|
IRPEF – Invio spese sanitarie Mod. 730/2024 precompilato |
Invio telematico, tramite il Sistema Tessera Sanitaria (STS), dei dati delle spese sanitarie sostenute nel primo semestre 2023, ai fini della predisposizione del mod. 730 / REDDITI 2024 PF precompilato, da parte dei seguenti soggetti:
|
Definizione agevolata liti pendenti |
Presentazione all’Agenzia delle Entrate dell’apposita domanda per la definizione agevolata delle liti pendenti all’1.1.2023, in ogni stato e grado del giudizio, prevista dai commi da 186 a 205, Finanziaria 2023;
|
Conciliazione agevolata liti pendenti |
Termine entro cui, in alternativa alla definizione agevolata delle liti pendenti, è possibile definire con l’accordo conciliativo ex art. 48, D.Lgs. n. 546/92 le controversie pendenti all’1.1.2023 innanzi alle CGT di primo e secondo grado aventi ad oggetto atti impositivi, in cui è parte l’Agenzia delle Entrate, con il pagamento delle sanzioni ridotte a 1/18 del minimo, ex art. 1, commi da 206 a 212, Finanziaria 2023 (la possibilità di definizione è estesa anche alle controversie pendenti al 15.2.2023). |
Rinuncia liti in cassazione |
Termine entro cui, in alternativa alla definizione / conciliazione agevolata delle liti pendenti di cui ai commi da 186 a 205, Finanziaria 2023, è possibile rinunciare, come disposto dai commi 213 a 218, al ricorso principale / incidentale a seguito dell’intervenuta definizione transattiva con la controparte, di tutte le pretese azionate in giudizio, con riferimento alle controversie di cui è parte l’Agenzia delle Entrate pendenti all’1.1.2023 dinanzi alla Corte di Cassazione aventi ad oggetti atti impositivi. |
Ravvedimento speciale violazioni tributarie |
Versamento di quanto dovuto (a titolo di imposta, interessi e sanzione pari a 1/18 del minimo) in unica soluzione / prima rata per la regolarizzazione (c.d. “ravvedimento speciale”) delle violazioni riferite alle dichiarazioni relative al periodo d’imposta in corso al 31.12.2021 e periodi d’imposta precedenti. |
Rideterminazione valore cripto-attività |
Versamento da parte dei soggetti che detengono cripto-attività all’1.1.2023 (unica soluzione / prima rata) dell’imposta sostitutiva (14%) dovuta per rideterminare il costo / valore di acquisto alla predetta data ex art. 9, TUIR (valore normale), come previsto dalla Finanziaria 2023. La proroga di tale termine (dal 30.6 al 30.9) è stata annunciata dal MEF con il Comunicato stampa 13.6.2023. |